Rispondi

Rispondi a:
Inviato da avatar Marco Bonardi il 21-11-2012 alle 13:38 Leggi/Nascondi

Se ne è discusso a lezione, circa la moderazione di contenuti e la censura, e il rischio che se applicati in un certo modo nei DH i contenuti vengano poi spostai in altri ambienti. Questo articolo parla più in generale di come il tentativo di censurare lo scambio di informazioni in rete sia alla fine controproducente. Fornisce un esempio dettagliato la pubblicatione dello studio.

Pourquoi la censure et le filtrage ne marchent pas ? L’exemple des réseaux liés aux troubles de l’alimentation

Il riassunto dell'articolo in lingua italiana: Censura e filtri del web non funzionano. L'esempio dei siti sui disturbi alimentari. Studio

 

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per accedere devi essere registrato su http://jli.di.unimi.it/jli_isr ed entrare con i dati che utilizzi abitualmente su tale sito.
Contenuto della risposta
Campo obbligatorio.