Il Papa "sbarca" su Twittervoi cosa ne pensate? Con l'avvento dei social network possiamo dire che il divario tra personaggio noto e "persona comune" è diventato molto meno netto. Io sono molto credente, tuttavia trovo una cosa sbagliata quella di iscrivere il Papa su Twitter cominciando dal fatto che sono venuti fuori un sacco di tweet negativi sulla sua figura (ovviamente essendo stato papa Giovanni Paolo II una figura troppo forte, l'attuale papa non ha mai riscosso il "successo" dello scorso papa). Con l'arrivo di Papa Benedetto su twitter, si è data voce allo scontento della figura della chiesa nel nostro attuale. Non so, ma io l'ho vista una cosa molto inutile, tanto comunque chi ci sta dietro non è di sicuro lui. Questa azione magari viene vista anche come un voler plagiare le menti dei giovani che oramai non credono più nei precetti della Chiesa(in parte giustamente visto che con le preghiere non sfami mezza Africa). Alla fine un conto è che lo facciano i politici per crearsi proseliti, ma che senso ha che lo faccia il Papa? La fede non si inculca in questo modo. I social network hanno per un 90% uno scopo goliardico, e in questo modo si finisce per non distinguere più quali siano i limiti tra il "gioco" e la "vita".
![]() Commenti (3) |